Il 12 luglio 2024 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2024/1689, meglio noto come "AI Act", il quadro giuridico europeo per la disciplina dello sviluppo, dell'immissione sul mercato e dell'utilizzo di sistemi di "AI" (Artificial Intelligence, in italiano "IA", Intelligenza Artificiale).
Il Regolamento si prefigge l'obiettivo di promuovere lo sviluppo e l'adozione di un'AI sicura e affidabile, garantendo al contempo un elevato livello di protezione dei diritti fondamentali dei cittadini europei.

Quali sono le principali novità introdotte dal Regolamento?
Il Regolamento introduce una serie di obblighi per i soggetti che sviluppano, commercializzano o utilizzano sistemi di AI.
Tra questi, si possono sintetizzare:
Obbligo di valutazione dei rischi: tutti i sistemi di AI devono essere sottoposti a una valutazione del rischio proporzionata al loro potenziale impatto
Categorie di sistemi di AI: il Regolamento definisce quattro categorie di sistemi di AI, a seconda del loro livello di rischio:
sistemi di AI a rischio inaccettabile: sono vietati
sistemi di AI ad alto rischio: devono soddisfare requisiti stringenti, tra cui la conformità a specifiche norme armonizzate e la sottoposizione a obblighi di vigilanza da parte delle autorità competenti
sistemi di AI a rischio limitato: devono rispettare obblighi di trasparenza, come la fornitura di informazioni chiare e facilmente accessibili agli utenti sui loro sistemi di AI
sistemi di AI a rischio minimo: non sono soggetti a obblighi specifici.
Obbligo di marcatura CE: i sistemi di AI ad alto rischio devono apporre la marcatura CE prima di essere immessi sul mercato
Norme per la gestione dei dati: il Regolamento stabilisce norme rigorose per la raccolta, l'utilizzo e la conservazione dei dati utilizzati per lo sviluppo e l'utilizzo dei sistemi di AI
Obbligo di trasparenza: i fornitori di sistemi di AI sono tenuti a fornire informazioni chiare e accessibili sui loro sistemi, comprese le loro capacità, limitazioni e potenziali rischi.
Da quando si applica e quando entra in vigore il nuovo Regolamento?
Ai sensi dell'articolo 113 del Regolamento, l'AI Act entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea e si applica a decorrere dal 2 agosto 2026.
Tuttavia:
I capi I e II si applicano a decorrere dal 2 febbraio 2025
il capo III, sezione 4, il capo V, il capo VII, il capo XII e l’articolo 78 si applicano a decorrere dal 2 agosto 2025, ad eccezione dell'articolo 101
l'articolo 6, paragrafo 1, e i corrispondenti obblighi di cui al presente regolamento si applicano a decorrere dal 2 agosto 2027.
Dove si applica il Regolamento?
Il Regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
A chi si applica il Regolamento?
Il Regolamento si applica:
ai fornitori che immettono sul mercato o mettono in servizio sistemi di IA o immettono sul mercato modelli di AI per finalità generali nell'Unione, indipendentemente dal fatto che siano stabiliti o ubicati nell'Unione o in un paese terzo;
ai deployer dei sistemi di AI che hanno il loro luogo di stabilimento o sono situati all'interno dell'Unione;
ai fornitori e ai deployer di sistemi di IA che hanno il loro luogo di stabilimento o sono situati in un paese terzo, laddove l'output prodotto dal sistema di IA sia utilizzato nell'Unione;
agli importatori e ai distributori di sistemi di AI;
ai fabbricanti di prodotti che immettono sul mercato o mettono in servizio un sistema di IA insieme al loro prodotto e con il loro nome o marchio;
ai rappresentanti autorizzati di fornitori, non stabiliti nell'Unione;
alle persone interessate che si trovano nell'Unione.
Quali sono le implicazioni del Regolamento per le aziende?
Le aziende che sviluppano, commercializzano o utilizzano sistemi di AI dovranno adeguarsi alle nuove disposizioni del Regolamento entro il 2 febbraio 2025.
Questo richiederà un impegno significativo in termini di risorse e competenze.
Tuttavia, il Regolamento rappresenta anche un'opportunità per le aziende di sviluppare sistemi di AI innovativi e affidabili che possano competere sul mercato globale.
Che ruolo possono svolgere gi Avvocati nella compliance al Regolamento?
Gli Avvocati possono svolgere un ruolo importante a favore delle aziende nelle attività di compliance al Regolamento AI 1689/2024, ad esempio:
aiutando le aziende a redigere la documentazione tecnica necessaria per la valutazione dei rischi e la conformità
assistendo le aziende nell'attuazione delle misure di sicurezza e protezione dei dati richieste dal Regolamento
rappresentando le aziende nelle interazioni con le autorità competenti.
Il Regolamento AI 2024/1689 rappresenta dunque un cambiamento fondamentale per l'uso dei sistemi di intelligenza artificiale in Europa, l'ennesima frontiera delle nuove tecnologie.
Comments